
Fornitura illimitata dei materiali senza limiti di ingombro e senza sprechi: è solo uno dei tanti vantaggi dei distributori automatici di DPI e articoli di consumo progettati da AutoCrib per le aziende che vogliono rendere sempre più efficienti e performanti i propri processi produttivi.
Grazie alla possibilità di mettere a disposizione dei propri collaboratori i materiali necessari alla produzione in qualsiasi momento e nelle giuste quantità, i distributori automatici industriali sono diventati a pieno titolo un elemento irrinunciabile della cosiddetta lean production.
Continuità del lavoro, ottimizzazione nell’approvvigionamento dei materiali, riduzione dei costi sono i capisaldi di ogni produzione che voglia dirsi “snella” e di ogni azienda che voglia entrare nell’era della Quarta Rivoluzione Industriale.
Dalla distribuzione manuale alla distribuzione automatizzata
Passando dalla distribuzione manuale degli articoli di piccole e medie dimensioni a quella automatizzata, le fasi di approvvigionamento sono estremamente ridotte così come il personale coinvolto. È infatti il distributore automatico a svolgere le funzioni generalmente assegnate a magazzinieri e responsabili acquisti: tiene traccia di tutte le operazioni di ritiro degli articoli da parte dei collaboratori e comunica in automatico la merce da riordinare al fornitore. Ciò significa che anche la tracciabilità e i report diventano automatici.Questo passaggio consente di ottenere moltissimi vantaggi come ad esempio: lo snellimento dei processi evitando attività inutili e ripetitive, l’aumento dell’efficienza, la possibilità di concentrarsi sul proprio core business, la velocità di approvvigionamento, la riduzione dei costi e degli errori operativi nonché la possibilità di ridurre lo stoccaggio inutile di materiali con conseguente ingombro di spazio e perdite di tempo, la gestione ottimizzata del magazzino e l’approvvigionamento decentralizzato con l’eliminazione di sprechi collegati a movimenti inutili che non producono valore. Grazie alle soluzioni AutoCrib possono essere gestiti diversi tipi di prodotti tra cui:
- DPI – Dispositivi di protezione individuale
- Utensili e cacciaviti
- Lavorazione dei materiali e dischi da taglio
- Minuteria, nastri adesivi
- Prodotti chimici
- Abbigliamento da lavoro
- Utensili elettrici
La riduzione dei costi
L’utilizzo dei distributori automatici di DPI e altri materiali di consumo consente una riduzione fino al 40% dei costi del materiale gestito e un effettivo snellimento delle fasi di approvvigionamento interno, come lo stoccaggio in magazzino, il controlling e l’acquisto dei materiali.
I vantaggi in sintesi
Le soluzioni AutoCrib sono magazzini automatici modulari, componibili e personalizzabili in base alle specifiche esigenze dell’azienda in termini di gamma di prodotti, dimensioni e fabbisogno interno. Si integrano perfettamente nel sistema di approvvigionamento dei materiali, senza richiedere adattamenti dei processi operativi. Di seguito riportiamo un breve elenco dei vantaggi offerti dalle nostre soluzioni:
- interlocutore unico per la gestione del distributore e per la fornitura dei prodotti
- disponibilità dei materiali 24 ore su 24
- reperibilità immediata dell’articolo e del prelevante
- autorizzazioni differenziate al prelievo per reparto / attività
- possibilità di riordino automatico
- gestione intelligente dei materiali stoccati con possibilità di utilizzo di diversi algoritmi per privilegiare l’utilizzo di prodotti ricondizionati, tenere traccia di eventuali scadenze, tarature e calibrazioni e molto altro
- controllo dettagliato dei costi dei materiali ausiliari
- stoccaggio sicuro degli articoli più costosi
- riduzione degli articoli smarriti
- struttura modulare
- tracciabilità e memorizzazione delle transazioni
- registrazione automatica degli ordini
- ampia reportistica
- software di gestione online dedicato
- assistenza tecnica hardware
Come superare le criticità nella distribuzione dei DPI?
Grazie ai distributori automatici di DPI è possibile superare le criticità che spesso rallentano il processo di distribuzione dei dispositivi di protezione individuale ai dipendenti, rendendo quindi il lavoro più sicuro e il processo più efficiente.
- Criticità: definizione dei rischi connessi alle attività dei singoli lavoratori e individuazione dei DPI idonei
- Distributore automatico DPI: ogni dipendente è autorizzato a prelevare i dispositivi necessari alla sua sicurezza
- Criticità: possibili interruzioni della distribuzione dei DPI nel corso del ciclo di produzione
- Distributore automatico DPI: garantisce una distribuzione continua, attiva 24 ore su 24
- Criticità: scorte sopra o sottostimate rispetto alle reali esigenze dell’azienda
- Distributore automatico DPI: definizione dei quantitativi massimi prelevabili da ogni dipendente e riordino automatico dello stretto necessario
- Criticità: verificare la corretta distribuzione dei DPI ai singoli dipendenti e creare dei registri con valore legale
- Distributore automatico DPI: tracciamento di ogni transazione (chi, cosa, quando) e creazione di report periodici automatici